7 giugno 2016 ore: 16:14
Disabilità

Città accessibili, premio ai futuri geometri

L’8 giugno a Roma cerimonia di premiazione degli studenti vincitori. Tre le aree d’intervento sulle quali i ragazzi si sono cimentati spazi urbani, edifici pubblici e scuole, strutture per il tempo libero
FuturiGeometri Premio

ROMA – Un anno di fatiche, nel corso del quale gli studenti che si preparano a diventare geometri hanno analizzato e progettato soluzioni innovative per città a misura di tutti. Sull’accessibilità si sono infatti sfidate le classi che, da tutta Italia, hanno partecipato alla IV edizione del concorso indetto da Fiaba (Fonda italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche) e i cui vincitori saranno premiati mercoledì 8 giugno a Roma. Hanno aderito 41 istituti dal nord al sul Italia. Tre le categorie che quest’anno il bando proponeva: spazi urbani (percorsi e aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità), edifici pubblici e scolastici, strutture per il tempo libero. La cerimonia di premiazione (qui i vincitori) si terrà in via Luisa di Savoia presso la Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri (Cipag) a partire dalle ore 10.30. Aprirà i lavori una discussione sul tema “L’abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola, nello sport e nella fruizione dei beni culturali e turistici”. Il terreno più fecondo sul quale passa la sfida per la cultura dell’accessibilità è la formazione, di questo è convinta l’organizzazione Fiaba: da qui il bando, di cui si attende la prossima edizione 2016-2017. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news
Agosto
LunMarMerGioVenSabDom
28293031123456789101112131415161718192021222324252627282930311234567
Agosto
LunMarMerGioVenSabDom
28293031123456789101112131415161718192021222324252627282930311234567