Città accessibili, premio ai futuri geometri
ROMA – Un anno di fatiche, nel corso del quale gli studenti che si preparano a diventare geometri hanno analizzato e progettato soluzioni innovative per città a misura di tutti. Sull’accessibilità si sono infatti sfidate le classi che, da tutta Italia, hanno partecipato alla IV edizione del concorso indetto da Fiaba (Fonda italiano per l’abbattimento delle barriere architettoniche) e i cui vincitori saranno premiati mercoledì 8 giugno a Roma. Hanno aderito 41 istituti dal nord al sul Italia. Tre le categorie che quest’anno il bando proponeva: spazi urbani (percorsi e aree pedonali, piazze, aree verdi e viabilità), edifici pubblici e scolastici, strutture per il tempo libero. La cerimonia di premiazione (qui i vincitori) si terrà in via Luisa di Savoia presso la Cassa italiana di previdenza e assistenza geometri (Cipag) a partire dalle ore 10.30. Aprirà i lavori una discussione sul tema “L’abbattimento delle barriere architettoniche nella scuola, nello sport e nella fruizione dei beni culturali e turistici”. Il terreno più fecondo sul quale passa la sfida per la cultura dell’accessibilità è la formazione, di questo è convinta l’organizzazione Fiaba: da qui il bando, di cui si attende la prossima edizione 2016-2017.